![]()
Storia del Gruppo
Dal 1954 al 1961
Nel 1954, dopo l’inaugurazione del gagliardetto, assunse la Presidenza del Gruppo il S. Ten. Fiorenzo RONCOLATO; la segreteria rimase affidata a Vittorio PAGOTTO. E’ questo il periodo della partecipazione sempre più massiccia e pittoresca alle adunate nazionali: nel ‘54 a Roma, dove il Gruppo (citato più volte dal “Messaggero”) rimane compatto e dà gaio spettacolo per quasi una settimana; nel ‘55 il Gruppo partecipa con TUTTI gli iscritti alla adunata di Trieste e “II Piccolo” pubblica una fotografia a mezza pagina con la didascalia “Sfila l’allegro Gruppo di Arcade”; nel 56 a Napoli, dove gli Alpini di Arcade si incontrano con E. A. Mario (l’autore della “Leggenda del Piave” e si danno poi al turismo scoprendo a modo loro Pompei, Capri, Sorrento e il volto più genuino della vecchia Napoli; nel ‘57 a Firenze; nel ‘58 a Trento, dove il freddo e Ia neve non impediscono la tradizionale polenta in piazza; nel ‘59 a Milano; nel ‘60 a Venezia, dove l’insufficienza della legna - raccolta chiedendo cassette ai verdurai - per friggere il pesce e cuocere la polenta, induce gli Alpini ad approvvigionarsi di acqua calda alle macchine da caffè espresso del lussuosissimo “Florian”
|
Fotografia pubblicata da “IL PICCOLO” di Trieste in occasione della Adunata Nazionale A.N.A. 1955, con la didascalia: “Sfila l’allegro gruppo di Arcade”. A destra, in primo piano, il Capogruppo, S. Ten. Florenzo RONCOLATO. |
|